Questo post è il primo di una serie di post che trattano dell'argomento, Vademecum dell'accompagnatore turistico in tour.
Cosa portare con se in valigia, bagaglio a mano e borsa lavoro?
Seguono alcune regole che seguo personalmente da anni mentre parto per un tour. Sono solo suggerimenti naturalmente e non consistono in una lista perfetta ma potrebbero aiutare soprattutto chi è alle prime armi.
Per favore, lascia un commento e di la tua per completare questi consigli e condividere con tutti quello che ritieni essenziale.
Make a list
1. Fai una lista
Prendi carta e penna e fai una lista. La prima lista me l'ha "regalata" la mia ex. Da quel giorno non ho più mancato di portare tutto ciò che mi servisse durante un circuito, indumenti naturalmente ma anche mille cose di cui mappe, ombrello, ecc.
Il numero di indumenti da portare con se deve andare di pari passo con il numero di giorni fuori casa, contali.
In parole povere, se sei un uomo ti serve probabilmente l'aiuto di un'amica, della tua compagna o sorella, almeno la prima volta. Se sei una donna, sai già tutto ma spero di comunque farti sorridere!
The Art of Packing
2. Per mettere tutto in valigia senza spiegazzare nulla, puoi guardare questa serie di video della Louis Vuitton qui. E' divertente!
Non prendere freddo!
3. Se come me abiti al sud, prevedi abiti più pesanti per il circuito che devi fare al nord e vice versa. Quante volte con 10 gradi di differenza, morivo dal freddo a Venezia oppure a Milano. Non parliamo di chi deve accompagnare un tour all'estero in un paese decisamente freddo come la Russia o il Canada. Vestiti triplo strato, ti eviterai di dover mettere troppo cose in valigia. Porta una giacca a vento con copri testa in caso di pioggia e un ombrello pieghevole o due, da offrirne uno agli ospiti sprovvisti. Io mi porto anche una sciarpa leggera per "lottare" contro l'aria condizionata sui mezzi.
Comfort
4. Prendi esclusivamente vestiti casual, dovrai forse camminare molto e delle scarpe comode più che belle ti staranno meglio. Non mettere in valigia cose che non porteresti mai nella vita di ogni giorno, saranno superflue e ti mancheranno cambi confortevoli per combattere con i tuoi ospiti in condizioni meteo avverse o semplicemente per percorrere lunghe distanze a piedi da stazione a hotel, da hotel al centro città ecc. Casual ok, ma serve almeno una tenuta più elegante per la sera del Farewell dinner oppure se si organizza un fuori programma (per le ragazze non sono preoccupato perché ve la cavate sempre benissimo!).
Tecnologia e backup
5. Esci tecnologico. Oltre al tuo Tablet, Smartphone o cellulare, non dimenticare di portare i cavi, una multipresa e/o un adattatore (informati se parti per l'estero sul tipo di presa che usano). Personalmente, ho sempre due carica cellulare uno in valigia e l'altro del bagaglio a mano e un altro cellulare di scorta just in case! Lo faccio da quando mi è caduto il mio cellulare a mare, giocando con un bambino in braccia a poppa di una nave. Tutto può succedere.
Esistono tanti modi di salvare file e documenti utili per il viaggio in diverse cloud, fallo! Fai anche fotocopie del tuo passaporto, ID e carta di credito, utile se li perdi. Memorizza anche il numero da comporre in caso di furto per bloccarne l'uso. Non puoi seguire un gruppo senza possibilità di ristampare i voucher che hai perso o senza una copia del tuo documento d'identità.
Quanti bagagli!?
6. La tua borsa a mano dovrebbe potrebbe essere sia quella che usi per viaggiare che quella che usi dalla mattina alla sera mentre accompagni il gruppo, la stessa in modo da evitare di non avere preso ciò che si trova nell'altra borsa che hai lascato oggi in albergo, male!
Piccola novità per chi viaggia mai con Ryanair, si può adesso oltre al bagaglio a mano, avere anche la tua borsa di accompagnatore appunto, vedi qui.
Nel tuo bagaglio a mano se viaggi in aereo, metti un cambio e altre cosine come le chiavi di casa tua, le tue medicine, un carica cellulare, ecc. in caso perdessi il tuo bagaglio da stiva o non arrivasse esattamente assieme a te ma solo l'indomani, mentre un altro carica cellulare, il tablet e i documenti del circuito stampati anche se hai tutto sui device, li dovresti mettere nella tua borsa da lavoro/da viaggio e un buon libro o rivista.
Se viaggi solo in treno o con la corriere, cerca di fare una sola grande valigia, meno hai bagagli meglio è!
Stampalo!
7. Stampa i documenti che userai per il circuito, tutti quanti! Non contare mai ne sulle fotocopiatrici degli alberghi che si guastano sempre, ne sul fatto che forse alcuni documenti non ti serviranno. Intendo, il programma dettagliato con i contatti di cui hai salvato i dati anche sul cellulare o sul tablet, delle mappe cartacee scaricate da internet soprattutto delle location che non conosci ancora e porta quella delle città che già conosci localizzando i servizi, orari vari e altre informazioni pratiche.
Here's my business card
8. Porta con te dei bigliettini da visita che puoi lasciare ad alcuni guest che te lo chiedono e ai nuovi contatti che fai strada facendo e prendi bigliettini da loro, nei ristoranti, bar e alberghi, nota orari o qualsiasi altra informazione durante la giornata. Si incontrano persone più interessanti che mai quando si viaggia e spesso si dimentica per mancanza di tempo di memorizzare subito i nuovi contatti e le info potenzialmente utili. Lascia traccia di te dovunque. Il lavoro chiama il lavoro.
Reciclare!
9. Nella valigia, porta alcune buste di plastica della spesa, utile per mettere i tuoi panni sporchi o per isolare documenti e cose dal resto del contenuto.
Solo per gli amanti del caffè di casa
10. Se ami il caffè come me, comprati la Bialetti elettrica, lo so sono esagerato ma almeno io mi bevo un caffè buonissimo appena alzato nella mia camera. Evito così di andare in sala breakfast e consumare il caffè americano tiepido riservato ai viaggiatori internazionali. Casomai se siamo in un buon albergo della capitale oppure in un delizioso agriturismo toscano, mi ribevo un bel caffè in sala colazione.
Aiuto!
11. Pronto a soccorrere! (fa parte della nostra preparazione, all'esame ho dovuto spiegare cosa avrei fatto se un bimbo del gruppo entrato nella cucina del ristorante all'insaputa dei genitori, avesse versato acqua bollente su tutto il suo piccolo corpo, aspettando i soccorsi. Puoi acquistare una di queste trousse con cerotti, disinfettante, compresse per il male di testa ecc. al supermercato. Non si tratta di diventare medico ma potrebbe essere di simpatico dare un cerottino ad un bimbo che si è fatto male al dito, la mamma ringrazierà.
E poi...
Non dimenticare, fazzoletti di carta, la tua chiavetta internet per il tuo computer, pantofole per camminare sulle superficie sporche degli alberghi scadenti, cuffie per ascoltare la tua musica preferita o dei podcast sull'Ipad la sera prima di dormire, un altro paio di scarpe se parti per lunghi peripli, ecc. chi più ne ha più ne mette!
Infine...
12. Non appena ti viene in mente una cosa che ti serve per il circuito, mettilo in valigia, anche tre giorni prima di partire, poi si dimentica! Stampa i tuoi titoli di trasporto e fai il check-in online non appena puoi.
Questo post è il primo di una serie di post che trattano dell'argomento, Vademecum dell'accompagnatore turistico in tour.
Per favore, lascia un commento e di la tua per completare questi consigli e condividere con tutti quello che ritieni essenziale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Copyright
Le informazioni, i testi e le immagini mostrate sul sito di Accompagnatore Turistico possono essere copiate, archiviate, e ridistribuite da terze parti dopo autorizzazione da parte del redattore Franck Greco franckstours@gmail.com.
Accompagnatore Turistico al meglio delle proprie conoscenze non è al corrente dell'esistenza di copyright da parte di terzi su testi e immagini mostrati nel proprio sito. Accompagnatore Turistico si impegna comunque a rimuovere immediatamente dal sito tali contenuti, successivamente alla notifica di un copyright esistente.
Ottima l'idea di creare questi post. Per me che sono alle prime armi come accompagnatore saranno sicuramente molto utili. Una curiosità: ma con tutti questi device e oggetti personali, riesci comunque a rientrare nei limiti del peso bagagli? Grazie Franck.
RispondiEliminaCiao Vincenzo, buon lavoro!
RispondiEliminaBellissimo articolo! Grazie per aver postato questi consigli utilissimi!!
RispondiEliminaA noi, durante il corso di primo soccorso hanno detto di non dare mai medicinali ai clienti, per evitare problemi in caso di allergie o altro. Quindi ok per cerotti, chewing-gum per il mal di mare ecc., ma attenzione con i medicinali anche per un semplice mal di testa.
RispondiElimina